Synertrade è uno dei provider internazionali di software e soluzioni Saas per il procurement. La piattaforma Accelerate è un prodotto che copre l'intera catena del processo di acquisto (SRM, S2C, P2P) altamento configurabile e integrabile con i sistemi ERP del cliente. Nel ruolo di Platform Integration Manager ho l'occasione di guidare gli workshop tecnici con clienti internazionali, gestire il team integration, definire soluzioni e best practice e partecipare nella crescita del prodotto verso un utilizzo di API REST standardizzate.
L’espansione di Accenture nell'ambito dei servizi di procurement procede nel 2018 con l'acquisto del del 100% del pacchetto azionario di IFaber. Si viene a creare un Hub Italiano in grado di incrementare il volume dei servizi in ambito Procurement BPS. In Accenture con il ruolo di Associate Manager sono responsabile del gruppo di application maintenance relativo ai servizi di integrazione.
Nel 2017 la nostra area ha portato a compimento il progetto strategico di migrazione su ambienti virtuali completanndo il suo viaggio nel mondo agile diventando una struttura DevOps. Ho avviato il progetto di upgrade tecnologico della piattaforma di integrazione all'ultima versione e alcuni progetti in ambito BI e Integration.
L'area di service support confluisce all'interno delle operations IT; oltre alla gestione del processo di continua evoluzione della piattaforma di integrazione, mi occupo di gestione di alcuni progetti di infrastruttura (primo ambiente virtuale) e supporto di servizi critici.
Valorizzando l'esperienza accumulata nello sviluppo e nella gestione dei progetti ho contribuito all' implementazione di nuovi processi di gestione pensati ad essere più vicini sia alla factory di sviluppo che ai processi di business.
Mantenendo la responsabilità della piattaforma di integrazione il mio ruolo si sposta dalla delivery all'area di gestione del servizio.
Nell'ambito dell'implementazione delle nuova piattaforma di acquisti e il nuovo portale ho coperto il ruolo di riferimento tecnologico di i-Faber per il team Oracle di implementazione e sviluppo; responsabile per la definizione dei requisiti tecnici e per l’integrazione della nuova piattaforma.
Gestione hub di integrazione per il marketplace 1city.biz del gruppo UniCredito Italiano. Responsabilità della gestione dell’hub di integrazione, selezione e gestione dei fornitori partner nello sviluppo dei servizi, della manutenzione e dell’evoluzione della piattaforma. Gestione del service desk legato alle problematiche di integrazione. Progetti: 1city.hub, 1city.collaboration, Fedrigoni e-Catalogue
Team Leader/Project Manager/Software Development. Conoscenza di varie architetture Internet per lo sviluppo delle applicazioni multi-canali, multitier/distribuite per B2B integration ed e-Commerce (progetti per BNL Multiservizi, Philip Morris, Alleanza Assicurazioni, etc)
Consulente per lo sviluppo di siti web utilizzando tecnologie inovative. Responsabile della definizione della soluzione tecnica e dello sviluppo delle parti chiave dell’ architettura. Sviluppo e analisi di un sistema di gestione di un Data Warehouse. Progettazione e sviluppo di una nuova procedura di consolidazione e selezione dati con operabilità online.
Electronics, Telecommunications and Information Technology, Computers and Information Technology Master Degree
Electronics, Telecommunications and Information Technology, Computers and Information Technology Degree
Esperto suite webMethods, comprovata esperienza nel disegno e nella delivery delle soluzioni di integrazione in ambito EAI & B2B utilizzando SOA, Microservices, ESB, BPM, etc.
Plurienale esperienza nell'ambito di gestione dei processi di sviluppo, gestione infrastruttura, service management e supporto; gestione di outsourcer esterni e change management.
Design e sviluppo di varie soluzioni interne/esterne di reportistica, analisi dati e dashboarding. Esperienza pratica nell'utilizzo e integrazione di sistemi di che usano Tibco Jaspersoft e Pentaho.
Condivisione delle conoscenze, proattività, attenzione agli aspetti umani/personali, leadership.
Considerare tutti gli aspetti integrando conoscenze tecniche con aspetti funzionale e di business; "(pre)vedere" e comprendere fattori di rischio minimizzando gli impatti.
Passione per la tecnologia, per l'innovazione, notevole senso di attaccamento alla visione aziendale, voglia di affrontare nuove sfide ed estendere gli orizzonti.
*In questa sezione sono brevemente riportati alcuni progetti con carattere sopraututto trasversale. Ulteriori casi di progetti verticali sono brevemente elencati nella sezione clienti.